LUNEDì 20 GIUGNO 2022
ore 11.15 – Luce di qualità degli ambienti luminosi: criteri e scenari
modera:
Andrea Ciotti, designer e giornalista
intervengono:
Francesco Anselmo, technical program manager, IoT Cloud Solutions
Susanna Antico, lighting designer, Susanna Antico Lighting Design Studio
Piero Castiglioni, lighting designer
Michela Chiogna, ingegnere, Studio Chiogna Libardoni e Presidente UPIPA
Patrizia De Masi, Presidente AILD (Associazione Italiana Lighting Design)
Luigi Marino, oculista, socio fondatore AIMO (Associazione Italiana Medici Oculisti)
Carlo Urbinati, Presidente Assoluce
ore 14.50 – Illuminazione pubblica, transizione digitale e smart city: criticità, opportunità e scenari
modera:
Pierangelo Soldavini, capo redattore Nòva de Il Sole24Ore
intervengono:
Giulio Antonutto, associate Director Arup
Raffaella Colombo, architetto, Urban Devil e docente di Landscape, Politecnico di Milano
Franco Cotana, coordinatore del Dottorato di Ricerca Internazionale in Energia e Sviluppo Sostenibile, Università degli Studi di Perugia
Gabriella De Maio, Coordinatrice IFEC Italian Forum of Energy Communities, e docente di Diritto dell’Energia, Università degli Studi di Napoli Federico II
Filippo de’ Rossi, Presidente Associazione della Fisica Tecnica Italiana
Alberto Gerli, technology entrepreneur, consultant and big data scientist
Sergio Grimaldi, progettista, A3S Progetti
MARTEDì 21 GIUGNO 2022
ore 11.15 – Luce e sostenibilità ambientale
modera:
Elena Comelli, giornalista Il Corriere della Sera e Il Sole24Ore
intervengono:
Alberto Carone, Head of Proposal Engineering di Citelum Italia
Miriam Emiliano, Cariboni Group
Sandro Iannacone, giornalista scientifico, Galileo Giornale di Scienza
Christian Mazzola, CEO Arianna
Marinella Patetta, lighting designer, Metis Lighting
Giovanni Vaccarini, architetto urbanista