17-18 maggio 2018
Roma
“LUCE e LUOGHI: CULTURA E QUALITÀ”
Il congresso nazionale AIDI è un’occasione importante per approfondire e comunicare all’esterno tutte le tematiche principali legate alla luce per far emergere l’importanza della progettazione, produzione e applicazione di una “illuminazione di qualità” che sappia dialogare e interagire con efficacia nei diversi ambiti e contesti dove è applicata.
In particolare l’iniziativa si propone di realizzare attraverso sessioni, tavole rotonde e dibattiti un approfondimento culturale, vivace e attento, sempre più imposto dalla veloce trasformazione del settore dell’illuminazione.
L’iniziativa si rivolge a tutti i professionisti della luce, architetti, ingegneri, progettisti, lighting designer, interior designer, industrial designer, pubbliche amministrazioni, imprese del settore, utility, centri di ricerca, università e a tutti coloro che hanno interesse agli argomenti e le tematiche affrontate.
TEMATICHE
La luce nell’illuminazione dei beni artistici e architettonici
Sessione dedicata ad approfondire l’importanza di un corretto utilizzo della luce negli ambienti artistici e architettonici che sono “visibili” grazie alla luce. Ed è proprio il giusto dosaggio di quantità e qualità della luce che consente la completezza della percezione e di conseguenza la “giusta conoscenza” del soggetto dell’opera. Essendo la luce un materiale vivo e parte integrante della progettazione, ne consegue che un suo utilizzo sbagliato può anche compromettere il rapporto tra il fruitore e l’opera, definendo un significato espressivo e comunicativo dell’oggetto artistico difforme da quello reale voluto dall’artista.
L’illuminazione nelle smart city
Sessione dedicata all’approfondimento della progettazione di un’illuminazione urbana di “qualità” all’interno della concezione di “smart city”. Oggi l’illuminazione pubblica è protagonista di una rivoluzione tecnologica e culturale. Nascono le smart city, le città intelligenti, un modello urbano che risponde perfettamente alle esigenze dei suoi cittadini. Qui la luce diventa la prima infrastruttura dello sviluppo e fornitura di nuovi servizi considerati sempre più imprescindibili: connettività, telecontrollo, stazione di ricarica per veicoli elettrici, etc…
Nuove frontiere nell’illuminazione: innovazione tecnologica e di progetto
L’evoluzione della tecnologia LED ha influenzato in maniera significativa il mercato e l’offerta dei prodotti di illuminazione. In pochi anni si sta assistendo ad un cambio generazionale di tecnologia che sostituisce progressivamente quasi tutte le vecchie tecnologie tradizionali. In questa sessione vengono approfonditi i nuovi ambiti applicativi dell’illuminazione e le nuove possibilità di costruzione e progettazione.