PROGRAMMA XX CONGRESSO NAZIONALE AIDI

LO SVILUPPO DELL’ILLUMINAZIONE NELL’ERA DELLE TRANSIZIONI
20-21 giugno 2022, Napoli

Lunedì 20 giugno 2022 – Auditorium

08,45 – Registrazione

09,30 – Saluti istituzionali
Gian Paolo Roscio, Presidente AIDI
Gilberto Pichetto Fratin, Vice Ministro Sviluppo Economico
Andrea Lizza, Consigliere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli

10,00 – “Evoluzione dello scenario economico e green economy”
Intervento di Carlo Cottarelli, economista, Direttore dell’Osservatorio dei Conti Pubblici, Università Cattolica Milano

10,30 – “Le nuove frontiere dell’illuminazione”
Intervento di Michael Grubb, Micheal Grubb Studio, Bournemouth UK

10,55 – Coffe Break

11,15 – Tavola Rotonda Luce di qualità degli ambienti luminosi: criteri e scenari
Moderatore: Andrea Ciotti, designer e giornalista

Relatori:
Francesco Anselmo, technical program manager, IoT Cloud Solutions
Susanna Antico, lighting designer, Susanna Antico Lighting Design Studio
Piero Castiglioni, lighting designer
Michela Chiogna, ingegnere, Studio Chiogna Libardoni e Presidente UPIPA
Patrizia De Masi, Presidente AILD (Associazione Italiana Lighting Design)
Luigi Marino, oculista, socio fondatore AIMO (Associazione Italiana Medici Oculisti)

Carlo Urbinati, Presidente Assoluce

13,00 – Light Lunch

14,00 – “Nuove frontiere della tecnologia: tra IoT e domotica”
Intervento di Massimo Temporelli, Presidente e Co-Founder The FabLab, divulgatore scientifico

14,25 – “Smart City: strategie e investimenti per le città del domani”
Intervento di Giulio Salvadori, Direttore degli Osservatori Internet of Things e Smart City, Politecnico di Milano

14,50 – Tavola rotonda Illuminazione pubblica, transizione digitale e smart city: criticità, opportunità e scenari
Moderatore: Pierangelo Soldavini, capo redattore Nòva de Il Sole24Ore

Relatori:
Giulio Antonutto, Associate Director Arup

Raffaella Colombo, architetto. Urban Devil, docente di Landscape, Politecnico di Milano
Franco Cotana, Coordinatore del Dottorato di Ricerca Internazionale in Energia e Sviluppo Sostenibile, Università degli Studi di Perugia
Gabriella De Maio, Coordinatrice IFEC Italian Forum of Energy Communities, e docente di Diritto dell’Energia, Università degli Studi di Napoli Federico II

Filippo de’ Rossi, Presidente Associazione della Fisica Tecnica Italiana
Alberto Gerli, technology entrepreneur, consultant and big data scientist
Sergio Grimaldi, progettista, A3S Progetti

16,20 – Coffee break

16,40 – Future Workshop – Il futuro nella progettazione, realizzazione e percezione dell’illuminazione
Workshop interattivo che coinvolge tutti i partecipanti al Congresso al fine di approfondire e lavorare insieme su alcune delle tematiche più importanti che si affrontano durante le due giornate di lavori. Le idee emerse durante il workshop saranno illustrate in conclusione del Congresso e saranno alla base di un “manifesto” programmatico con linee guida per i professionisti e gli operatori di settore.

Il progetto “Future Workshop” è a cura del Comitato Scientifico del XX Congresso Nazionale AIDI.

Coordinatore generale: Alan Dilani, Ph.D, Architect/Public Health, International Academy for Design & Health

Focus:
Illuminazione dei beni ambientali
team leader: Laura Bellia, Docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale all’Università degli Studi di Napoli Federico II e Pietro Palladino, Presidente APIL

Illuminazione urbana
team leader: Elisa Belloni, Ricercatrice all’Università degli Studi di Perugia e Presidente Sezione AIDI Umbria e Pierangelo Soldavini, capo redattore Nòva de Il Sole24Ore
Illuminazione e sostenibilità
team leader: Osvaldo Da Pos, Università di Padova e Marinella Patetta, lighting designer, Metis Lighting

19,00 – Conclusione 1° giornata

20,30 – Aperitivo

21,30 – Cena di Gala

 

Martedì 21 giugno 2022 – Auditorium

9,00 – Presentazione memorie orali – Sezione “L’impatto della luce sulla salute e il benessere”
Moderatore: Alan Dilani, Ph.D, Architect/Public Health, International Academy for Design & Health

Illuminare nuovi luoghi di lavoro nell’era del COVID
L. Bellia, F. Diglio, F. Fragliasso / Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

  • I CAM per una luce sostenibile a misura d’uomo
    M. Seraceni / Hera Luce
  • Comfort luminoso negli ambienti di lavoro e sostenibilità ambientale: una nuova prospettiva
    R. Albatici, S. Facchin / Università di Trento, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica

    M. Chiogna / Studio Chiogna Libardoni

10,35 – Coffee Break

11,00 – Tavola rotonda Luce e sostenibilità ambientale
Moderatore: Elena Comelli, giornalista Il Corriere della Sera e Il Sole24Ore

Relatori:
Alberto Carone, Head of Proposal Engineering, Citelum Italia
Miriam Emiliano, Cariboni Group
Sandro Iannaccone, giornalista scientifico, Galileo Giornale di Scienza
Christian Mazzola, CEO Arianna
Marinella Patetta, lighting designer, Metis Lighting
Giovanni Vaccarini, architetto urbanista

12,45 – Presentazione e-poster
A cura di Alessandro Grassia, Presidente Sezione Territoriale AIDI Lazio-Molise

13,15 – Light lunch

14,15 – Presentazione memorie orali – Sezione “Luce e ambiente naturale: una relazione in divenire”
Moderatore: Laura Bellia, Docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale all’Università degli Studi di Napoli Federico II

  • La centralità della sostenibilità ambientale nel lighting design. Nature-centric vs human-centric
    G. Cannito a, E. Marcolli / Senior Lighting Designer – Metis Lighting
  • Eco-centric lighting
    M. Emiliano / Cariboni Group
  • Fotobiologia e circolarità: un modello
    P. Santoro / D’Alesio&Santoro srl, meg srl

    C. D’Alesio / D’Alesio&Santoro srl, meg srl, Politecnico di Milano, Scuola del Design

15,45 – “CIE – Commission Internationale de l’Éclairage”
Introduzione a cura di Paolo Di Lecce, Presidente NC CIE Italia
“CIE Support for Research and Standardization in Roadway and Urban Lighting” a cura di Dionyz Gasparovsky, Direttore Divisione 4 CIE

16,05 – Presentazione memorie orali – Sezione “La cultura del progetto tra teoria e pratica”
Moderatore: Elisa Belloni, Ricercatrice all’Università degli Studi di Perugia e Presidente Sezione AIDI Umbria

Dall’applicazione alla progettazione. Come ottimizzare l’illuminazione delle gallerie
F. Ratti, L. Trevisanello, M. Cancian / Arianna S.p.A.

  • Il problema della valutazione dell’abbagliamento
    L. Bartoletti, N. Farraway / Cree Lighting Europe

    S. Nicholas / Caimpagner and Advisor
    I. Macrae / Iain Macrae Limited
    B. Healy / Bright Design Carbon Solutions Ltd
    K. Wilcox / Cree Lighting
    R. Dutton / Chirp
    M. Seraceni / Lighting designer
  • Nuova illuminazione della stazione di Roma Ostiense
    P. Palladino / Studio Ferrara-Palladino Lightscape, Presidente APIL

17,35Future Workshop – Esposizione dei risultati

18,00 – Conclusione del Congresso

E-POSTER

 

Tra natura e artificio, sistemi di illuminazio urbana
Toni / Interior designer

Piani della Luce e Piano Urbano della Mobilità Sostenibile: un approccio integrato
L. Bellia / Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università degli Studi di Napoli Federico II
A. Bortoletto, D. Cacace, C. Putignano / City Green Light S.r.l.
L. Pariota / Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Napoli Federico II, Laboratorio LAERTE-ITS – Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati – Università di Napoli Federico II

Nuova illuminazione Basilica Sant’Andrea, Vercelli
S. Cosentino / Architetto lighting designer, Consigliere AIDI Piemonte, socio APIL, membro WIL (Women In Lighting Italy)

G. Marotta / Architetto capogruppo RTP
S. Aimone / Perito industriale
L. Palmeri / Ingegnere

Completamento della trasformazione a LED degli impianti di pubblica illuminazione – lotto III. Centro Storico Cerchia dei Mille e Portici
L. Golinelli, A. Ricci Petitoni / I-dea s.r.l, Lighting designer

Riqualificazione illuminotecnica interna del Mausoleo di Teodorico A Ravenna
L. Golinelli, A. Ricci Petitoni / I-dea s.r.l, Lighting designer

Influenza sul parametro di abbagliamento debilitante fTI di una strada prodotto da impianti pubblicitari a lato carreggiata
G. Bellomo / Direttore Tecnico, R&D Thec-Nyx srl

L. Schiavon / Libero Professionista

Problematiche inerenti ai modelli di calcolo informatizzati delle grandezze di base per la determinazione di alcuni parametri di qualità in conformità ai modelli CIE e CEN/UNI
G. Bellomo / Direttore Tecnico, R&D Thec-Nyx srl

L. Schiavon / Libero Professionista

La nuova illuminazione per le Mura Aureliane
B. Lalli, G. Magni, C. Scudetti / Areti SpA

M. Frascarolo, M.F. Pellecer / Dip.to Architettura Università RomaTre

Fotobiologia applicata: stato dell’arte e futuro prossimo
C. D’Alesio / D’Alesio&Santoro srl, meg srl, Politecnico di Milano, Scuola del Design

P. Santoro / D’Alesio&Santoro srl, meg srl

The design of the lighting system for an art gallery in a historic hall in Perugia by combining natural and artificial light for energy-saving and artworks optimal vision conditions
C.V. Fiorini, C. Buratti, E. Belloni / University of Perugia, Department of Engineering

F. Fiorini / University of Perugia, Department of Civil Engineering

Luce su misura: un nuovo modello organizzativo per la gestione e profilazione ad personam dell’illuminazione
A. Freschi / Alexide srl
A. Ingrosso / Studio Ingrosso Lighting Design
A. Casanova, S. Cazzaniga / MODERO architecture

Illuminazione urbana: soluzione innovativa ecosostenibile e immune alla corrosione
A. Deodati, E. Petrachi, G. Vendramin / Niteko Illuminazione

A. Tinti, L. Leonardi / CETMA, Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali

Valutazione dell’effetto combinato di traslucidità e fotoluminescenza sulle prestazioni energetiche e illuminotecniche di involucri edilizi innovativi
C. Chiatti / CIRIAF – Centro Interuniversitario di Ricerca, Università degli Studi di Perugia

F. Rosso / Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Perugia
C. Fabiani, A.L. Pisello / CIRIAF – Centro Interuniversitario di Ricerca, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Perugia. Via G. Duranti 97, 06125, Perugia, Italia

Il progetto di illuminazione del Santuario della Madonna del Sasso come motore di rigenerazione territoriale e engagement
A. Carson / Luminum Lighting
E. Bucciotti / Specialista patrimonio culturale
R. Tognetti / Fondazione Riusiamo l’Italia

Città smart nel metaverso
A.G.Gerli / Tourbillon Tech srl, Department of Health Sciences, Università degli Studi di Milano

Soluzioni illuminotecniche autonome ad energia solare
H. Leitner / Leitner Energy srl

La rivoluzione della città passa per la luce
A. Bernardini, A. Carvalho / Signify Italia

PRESENTAZIONI AZIENDALI

 

Martedì 21 giugno – Sala Aragonese-Catalana

Ore 9.00 – 9.20 A misura di città: soluzioni smart per l’illuminazione pubblica
A cura di GMR Enlights

Ore 9.50 – 10.10 Una nuova luce e una nuova energia per la città di Napoli
A cura di Citelum Italia

Ore 10.15 – 10.35 Come valorizzare i dati dalla Smart City: impatti sulla pubblica illuminazione e sulla mobilità cittadina
A cura di City Green Light

Ore 14.55 -15.15 Il ruolo delle IP nella transizione energetica
A cura di A2A Illuminazione pubblica

Ore 15.20 – 15.40 La regia luminosa che diventa sistema narrativo per Palazzo Schifanoia
A cura de iGuzzini

Ore 16.45 – 17.05 Bright Sites – Light becomes a new intelligent language
A cura di Signify

Ore 17.10 – 17.30 Banco dell’energia e il Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica”
A cura del Banco dell’energia – Fondazione AEM